In anni recenti, granchi invasivi sono diventati un vero problema per gli ecosistemi acquatici spagnoli. La loro presenza altera l'habitat e colpisce le specie autoctone.; Inoltre, la comunità scientifica continua a lanciare l'allarme su nuovi motivi di preoccupazione legati all'inquinamento e ai cambiamenti provocati da questi animali.
Le ricerche più recenti si sono concentrate su come il inquinamento microplastico e l'espansione delle specie invasive, come granchio nuotatore rosso (Cronius ruber) e il Gambero cinese (Eriocheir sinensis), si intrecciano per aggravare l'impatto ambientale, soprattutto nelle isole Canarie e nei fiumi e nelle zone umide della penisola.
Presenza di microplastiche nel granchio canario invasivo
Uno studio pionieristico condotto dal gruppo di Ecofisiologia degli Organismi Marini (EOMAR) dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC) ha documentata per la prima volta l'esistenza di microplastiche nel granchio Cronius ruber, una specie invasiva rilevata su diverse spiagge di Gran Canaria.
L'analisi ha incluso 63 esemplari raccolti in quattro punti dell'isola: Spiaggia Las Nieves (Agaete), La Laja (Las Palmas de Gran Canaria), El Puertillo (Arucas) e Anfi del Mar (Mogán). I risultati lo hanno dimostrato Più della metà dei granchi trasportava particelle contaminanti nel loro sistema digerente, principalmente fibre tessili di rayon, polipropilene, acrilico, nylon e poliestere, materiali che solitamente derivano dal lavaggio dei vestiti.
Il 52% dei campioni è stato identificato come contenente microplastiche di lunghezza compresa tra 0,5 e 0,7 millimetri, con una media compresa tra 1 e 2 particelle per animale. Lo studio ha inoltre dimostrato che L'89% di questi rifiuti era costituito da fibre, per lo più blu e nere..
Rifiuti domestici e i loro effetti sulla fauna marina invasiva
La La ricerca indica che la vicinanza agli scarichi di acque reflue, in particolare quelle domestiche, è collegata alla presenza di microplastiche nei granchi Cronius ruber.Le spiagge più vicine ai siti di scarico illegale di rifiuti, come Anfi del Mar ed El Puertillo, hanno mostrato i tassi più elevati di contaminazione da microplastiche tra i campioni analizzati.
Le Le microplastiche possono filtrare gli inquinanti nocivi e trasferirsi nella rete alimentare, che colpisce non solo il crostacei invasivi, ma anche a tutta la fauna marina e, in ultima analisi, all'uomo.
Il team scientifico sottolinea che è necessario approfondire gli studi per comprendere gli effetti a lungo termine dall'esposizione alle microplastiche in specie come Cronius ruber e sulla salute degli ecosistemi costieri interessati.
Il granchio cinese e la sua minaccia nei fiumi spagnoli
Nel frattempo, sulla penisola, Eriocheir sinensisConosciuto come Granchio cinese o granchio guanto, continua a espandersi e a creare sfide significative per la gestione ambientale. Questo granchio, classificato come specie invasiva da decenni, si adatta a diverse condizioni e si è insediato in luoghi iconici come la foce del fiume Guadalquivir e la laguna dell'Albufera di Valencia.
Con abitudini catadrome, Per completare il loro ciclo vitale alternano acqua dolce e acqua salata., che ne favorisce la dispersione. I maschi e le femmine adulti scavano nelle rive, provocando erosione e distruzione delle infrastrutture fluvialiLa competizione con le specie autoctone e la modifica delle catene alimentari aggravano la situazione.
In alcuni luoghi sono stati segnalati problemi come Blocchi delle condutture, danni agli impianti di acquacoltura e danni alla pesca localeL'impatto economico di questi granchi aumenta con l'aumento della loro popolazione.
Controllo e monitoraggio delle specie invasive in Spagna
Le amministrazioni e i gruppi di ricerca implementano misure specifiche per frenare la diffusioneIn Andalusia, ad esempio, durante le migrazioni vengono utilizzati dispositivi di cattura selettiva, con attrezzature speciali per catturare gli esemplari adulti prima che possano riprodursi in acque libere.
Tra il 2001 e il 2008 sono stati pescati circa XNUMX pesci. mille copie nel porto di Siviglia, a testimonianza dello sforzo di controllarne la popolazione. Inoltre, ci sono Limitazioni allo scarico delle acque di zavorra e campagne di sensibilizzazione mirati ai settori della pesca e dell'acquacoltura. Diverse regioni, come i Paesi Baschi, mantengono programmi di monitoraggio e contenimento per prevenirne la diffusione.
Impatto futuro dei granchi invasivi
I ricercatori ritengono che Cronio rubino potrebbe diventare Bioindicatore per valutare l'inquinamento da microplastiche nell'Atlantico orientaleD'altra parte, lo studio del granchio cinese rimane essenziale per comprenderne l'impatto ecologico e sviluppare strategie più efficaci per la sua gestione.
È essenziale adottare soluzioni innovative e promuovere la cooperazione internazionale per proteggere gli ecosistemi acquatici, ridurre i danni alle specie autoctone e preservare le attività umane legate a questi ambienti naturali.