Rafforzata la protezione del pesce pappagallo: la Repubblica Dominicana estende il divieto fino al 2027

  • La Repubblica Dominicana estende il divieto sui pesci pappagallo e altre specie della barriera corallina fino al 2027.
  • Sono vietate la pesca, la cattura e la commercializzazione di Scaridae (pesci pappagallo), cetrioli di mare e altri.
  • La misura mira a preservare gli ecosistemi corallini e a prevenire gli incidenti causati dall'uso dei compressori.
  • La collaborazione interistituzionale e le sanzioni garantiscono il rispetto delle normative.

pesce pappagallo

La protezione del pesce pappagallo e altre specie essenziali per la salute delle barriere coralline è di nuovo al centro dell'attenzione Repubblica DominicanaNei giorni scorsi il Governo Dominicano ha approvato un estensione del divieto regolamentazione vigente in materia di pesca, cattura e commercializzazione di pesci pappagallo (famiglia Scaridae), oloturie (Holothuroidea) e altri pesci erbivori fondamentali per l'equilibrio dell'ecosistema marino. Tale restrizione, stabilita attraverso nuovi decreti governativi, sarà in vigore a partire dal Dal 2 luglio 2025 al 2 luglio 2027, secondo il Ministero dell'Ambiente e delle Risorse Naturali e il Potere Esecutivo.

Con questa misura le autorità cercano salvaguardare le barriere coralline, garantire il recupero delle popolazioni marine che sono diminuite in modo significativo e rafforzare la sostenibilità della pesca nelle zone costiere. Risponde inoltre all'esigenza di ridurre i rischi per i pescatori, poiché l'uso di compressori e attrezzature subacquee per l'estrazione di queste specie ha causato ripetuti incidenti gravi.

Specie protette e attività vietate

La nuova stagione di chiusura include il divieto totale per pescare, catturare o commercializzare le seguenti famiglie:

  • Scaridi: pesce pappagallo, sapone, butu, parrocchetto.
  • Acanturidi: pesci dottore e chirurgo.
  • Pomacantidi: pesce angelo.
  • Chetodontidi: pesce farfalla.
  • Holoturoidea: cetrioli di mare e oloturie.

Inoltre, esso limita l'uso di compressori e attrezzature subacquee con aria sia di giorno che di notte per l'estrazione di queste specie, poiché questa pratica ha causato incidenti, lesioni, malattie da decompressione e persino decessi tra i lavoratori del mare.

Motivazioni del divieto e rilevanza ambientale

L'importanza di pesce pappagallo e dei pesci erbivori protetti dal divieto risiede nella loro funzione all'interno dell'ecosistema marino. Queste specie controllare la crescita delle alghe Nelle barriere coralline, aiutano a mantenere i coralli in condizioni migliori e promuovono la produzione naturale di sabbia bianca sulle spiagge caraibiche. Il declino di queste specie causerebbe gravi conseguenze per il turismo e la biodiversità costiera.

Il rispetto della normativa sarà di competenza, oltre che del Ministero dell’Ambiente, CODOPESCA, SENPA, Polizia Nazionale e Ministero della DifesaLe sanzioni per il mancato rispetto del divieto sono stabilite da diverse leggi ambientali e normative del Paese.

Sorveglianza e sfide nell'applicazione del divieto

Nel corso dell'anno 2025 sono già state realizzate interventi per frenare il commercio illegale, come la chiusura degli stabilimenti di Río San Juan che vendevano pesce pappagallo fuori stagione. Tuttavia, le autorità riconoscono che è necessario rafforzare la sorveglianza, soprattutto nelle zone turistiche come Boca Chica, dove è frequente la vendita clandestina di queste specie.

Il viceministro delle risorse costiere e marine, José Ramón Reyes, ha affermato che È prioritario aumentare il numero degli ispettori e la presenza delle forze di sicurezza nei punti critici., al fine di garantire il rispetto del divieto e il raggiungimento dell'obiettivo del recupero biologico.

Cosa possono fare i cittadini per collaborare

La partecipazione di tutti è fondamentale per il successo dell'iniziativa. Tra le forme di sostegno più efficaci, le autorità suggeriscono:

  • Informare e sensibilizzare ai pescatori, ai commercianti e ai residenti sull'importanza di rispettare i periodi di chiusura stagionale.
  • Non consumare o vendere pesci pappagallo, cetrioli di mare o altre specie protette nei ristoranti o nei mercati.
  • Segnalare attività sospette o pesca non autorizzata alle istituzioni responsabili per facilitare una risposta rapida.
  • Promuovere metodi di cattura alternativi e sostenibili, che non comportano l'uso di compressori o di tecniche dannose, come l'uso di bacini di aggregazione.

È prevista una sola eccezione al divieto: la raccolta di oloturie (cetrioli di mare e specie simili) sarà consentita per ricerche scientifiche o progetti ufficialmente approvati dal Ministero dell'Ambiente.

L'estensione del divieto ribadisce l'impegno di Repubblica Dominicana con l' protezione dell'ambiente marinoIl successo di questa misura richiede la collaborazione delle autorità, dei pescatori e dei cittadini per garantire il recupero delle barriere coralline e preservare la biodiversità marina, assicurando la ricchezza naturale del Paese alle generazioni future.

Articolo correlato:
pesce pappagallo

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.