La notte di San Juan è uno degli eventi gastronomici e festivi più attesi della Galizia, dove la sardina diventa la vera protagonista. Nel 2025, la festa cade di lunedì, fatto che ha portato qualche agitazione nei mercati e nelle borse a causa delle complicazioni nel garantire l'arrivo di prodotti freschi e dei possibili aumenti di prezzo.
La tradizione imponeGrigliare le sardine all'aperto e condividerle con la famiglia o gli amici attorno al falò è un'usanza profondamente radicata, ma quest'anno sia gli acquirenti che i venditori hanno dovuto adattarsi a circostanze eccezionali. Poiché il grande giorno coincideva con il consueto giorno di riposo della flotta, è stata necessaria l'autorizzazione della Xunta de Galicia, che ha consentito la pesca la domenica per garantire Sardine fresche in vendita da lunedì.
Ci saranno sardine fresche a San Juan?
I mercati comunali della Galizia hanno ha vissuto giorni di intensa domanda, con gli acquirenti in attesa della disponibilità e del prezzo delle sardine. I pescivendoli hanno ricevuto numerose richieste e ordini e la maggior parte dei venditori consiglia di prenotare in anticipo o, in alternativa, di acquistare il pesce tra venerdì e sabato per assicurarsi di gustarlo nella magica notte. Tuttavia, la corretta conservazione è fondamentale Se acquistato con diversi giorni di anticipo: non congelarlo mai a meno che non sia assolutamente necessario e, in tal caso, è meglio confezionare ogni pezzo separatamente.
Un altro dettaglio importante è che, mentre negli altri anni si poteva scegliere tra sardine pescate con la rete a circuizione o con lo “xeito” (tecnica di pesca più selettiva e rispettosa), quest’anno l’attenzione assoluta sarà rivolta alla sardina di xeitoCiò è dovuto al fatto che la flotta di reti a circuizione, nella maggior parte dei porti galiziani, ha deciso di non uscire a pescare la domenica, limitando l'offerta quasi esclusivamente a questo metodo tradizionale, che implica quantità minori ma qualità superiore e prezzo più alto.
Aumento dei prezzi e differenze tra i tipi di sardine
Il prezzo delle sardine ha subito aumenti significativi Con l'avvicinarsi di San Juan, in città come Vilagarcía e Pontevedra, un chilo di sardine "xeito" si aggira tra gli 8 e i 12 euro, raggiungendo i 14 o 15 euro in alcune bancarelle nei periodi di punta. Se disponibile, si trovano sardine pescate con reti a circuizione a prezzi più ragionevoli, tra i XNUMX e gli XNUMX euro al chilo, ma quest'anno la loro presenza sarà meno frequente. Scopri di più sulle specie ittiche della Galizia.
Le quantità messe all'asta nei mercati ittici galiziani sono significative: a Ribeira, le vendite hanno superato i 98.000 chili in una sola settimana di giugno, con prezzi che vanno da 80 a 4,88 euro al chilo, a seconda della qualità e delle dimensioni. Le sardine dello "xeito" sono particolarmente apprezzate perché la rete e le tecniche utilizzate creano una meno danni al pesce, consentendogli di raggiungere il consumatore nel suo momento migliore, mentre la recinzione, pensata per grandi volumi, offre più quantità ma meno selettività.
A Vigo, il porto di Berbés ha messo all'asta fino a 20 tonnellate alla vigilia di San Juan, con prezzi di mercato di quattro-cinque euro al chilo, che raggiungono facilmente i nove o dieci euro al dettaglio. Questi prezzi, sebbene elevati, sono ancora lontani dal massimo storico registrato nel 2012, quando i prezzi raggiunsero i 14 euro al chilo. Inoltre, la tendenza è verso sardine di dimensioni maggiori, sebbene la quantità disponibile diminuisca ogni anno a causa di esigenze amministrative e ambientali.
Consigli per gustare al meglio lo stufato di sardine
La maggior parte dei venditori consiglia Mangia le sardine il più fresche possibileSe è proprio necessario congelare, la tecnica migliore è quella di avvolgere ogni pezzo singolarmente e di non lasciarlo scongelare completamente prima di arrostirlo, per mantenere la consistenza e il sapore il più intatti possibile. Gli acquirenti più motivati preferiscono accollarsi il costo lunedì per godere della massima qualità nella notte di San Juan, anche se bisogna mettere mano al portafoglio.
Per chi non riesce a procurarsi sardine fresche, lo sgombro È l'opzione più consigliata per la gente del posto, con un prezzo simile e adatta alle grigliate. È anche tradizione accompagnare la sardiñada con pane di mais, in particolare pane di mais, imbevuto nell'olio del pesce, e completare la cena con una varietà di carni come churrasco, hamburger o chorizo.
Feste, restrizioni e alternative nelle celebrazioni
Lo spirito festoso della notte di San Juan rimane immutato, ma le normative comunali vengono inasprite di anno in anno per proteggere le spiagge e gli spazi pubblici. Vigo e Nigrán hanno vietato i falò sulla sabbia. e stanno aumentando la vigilanza, sebbene nell'area metropolitana siano stati autorizzati numerosi falò comunitari organizzati da associazioni di quartiere e organizzazioni sportive. A Nigrán ce ne saranno più di 80, mentre a Vigo la cifra ufficiale è di 20.
Nonostante le restrizioni, i galiziani riescono a mantenere vive le tradizioni: oltre alla sardiñada, preparano quanto segue: corna con erba di San Giovanni Nei negozi di fiori e fruttivendoli, il pane di mais viene venduto in grandi quantità. Il ritrovarsi attorno al fuoco e alla tavola rimane, soprattutto, l'anima della festa, anche se la spesa si distribuisce su più giorni e l'organizzazione richiede estrema lungimiranza.
Quindi la sardina continuerà ad essere il centro dei festeggiamenti di San Juan 2025 In Galizia, fedeli alla tradizione e capaci di resistere all'impennata della domanda nonostante la scarsità e i prezzi elevati, tradizione e sapori continuano a essere protagonisti in una delle notti più magiche dell'anno, con piazze e mercati che fanno del loro meglio per garantire che nessuno si perda l'occasione, anche se bisogna prenotare, fare la fila o pagare un po' di più per godersi questa deliziosa tradizione.