L'affascinante comunicazione dei pesci: suoni e segreti svelati

  • I pesci comunicano attraverso suoni, colori, segnali elettrici e movimenti del corpo.
  • La vescica natatoria è fondamentale nell'emissione dei suoni in diverse specie de peces.
  • I pesci usano la comunicazione per accoppiarsi, avvertire del pericolo e difendere i territori.
  • L'ambiente influenza notevolmente i metodi di comunicazione utilizzati da ciascuna specie.

Comunicazione tra pesci

La comunicazione animale È sempre stato un argomento affascinante per gli scienziati. Tuttavia, uno dei misteri meno esplorati risiede nei pesci e nella loro capacità di interagire tra loro. Sebbene i pesci non abbiano corde vocali o un linguaggio sviluppato come gli esseri umani, ciò non significa che non comunichino. Studi recenti ci hanno portato a scoprire quanto complessa e variegata possa essere la loro comunicazione.

Suoni sottomarini: una sinfonia nascosta

Molti pensano che il mondo sottomarino sia silenzioso, ma questo è lontano dalla verità. I pesci hanno a repertorio diversificato di suoni che utilizzano per scopi diversi, come avvisare gli altri dell'arrivo di predatori, attirare la compagna o difendere il proprio territorio. UN studio pubblicato in Ittiologia ed erpetologia ha rivelato che i pesci usano i suoni per comunicare 155 milioni di anni, rendendoli uno dei primi vertebrati a sviluppare forme di comunicazione acustica.

Tra le specie più studiate spiccano i pesci con pinne di razza (Actinopterygii). capacità di generare suoni attraverso la rapida contrazione dei muscoli associati alla vescica natatoria. Cioè, usano questo organo non solo per controllare la loro galleggiabilità, ma anche per creare vibrazioni acustiche.

Meccanismi di comunicazione dei pesci

Che tipi di suoni producono i pesci?

Secondo l'ecologo Aaron Rice della Cornell University, il repertorio sonoro dei pesci Si va dai "grugniti" e "clic" al "russare". Come producono questi suoni? Alcuni pesci digrignano i denti, mentre altri creano rumore spostando rapidamente l'acqua con le pinne o con il corpo. Queste vocalizzazioni non solo si verificano spontaneamente, ma possono anche far parte di un "corale mattutino" o "corale notturno", simile al canto degli uccelli all'alba e al tramonto.

Delle 175 famiglie de peces analizzato, si è scoperto che due terzi di loro ne hanno la capacità comunicare attraverso i suoni. Questa scoperta mette in discussione la convinzione precedente secondo cui solo una minoranza di pesci possedeva tale capacità.

Altre forme di comunicazione: Oltre il suono

Sebbene i suoni siano essenziali, i pesci utilizzano anche altri metodi di comunicazione. Ad esempio, alcuni usano colori del corpo per inviare segnali visivi. Questo fenomeno è particolarmente comune nelle acque limpide, dove la luce consente ai motivi e ai colori di essere visibili agli altri pesci.

Segnali visivi dai pesci

Inoltre, alcune specie, come i pesci elettrici, comunicano tramite elettro-shock. Questi segnali non servono solo per orientarsi, ma anche per comunicare con altri della loro specie.

Il ruolo dell'habitat nella comunicazione

L'ambiente acquatico influenza notevolmente il modo in cui i pesci trasmettono i loro messaggi. Negli oceani, dove la visibilità può essere limitata, il comunicazione acustica è più comune. Al contrario, nelle barriere coralline, i pesci sfruttano sia i colori che i movimenti del corpo per comunicare. Queste barriere coralline, lungi dall'essere silenziose, sono piene di suoni prodotti da pesci e altri animali marini.

Perché i pesci comunicano?

I pesci hanno diversi motivi per comunicare, tra cui:

  • Attrazione di coppia: Emettono suoni e mostrano segnali visivi per attirare i compagni durante l'accoppiamento.
  • Difesa territoriale: Usano vocalizzazioni o gesti per avvertire gli altri pesci che stanno invadendo il loro spazio.
  • Avvertenze sui predatori: Avvertono i membri del loro gruppo della presenza di pericoli nelle vicinanze.
  • Coordinamento del gruppo: Nei banchi, i pesci sincronizzano i loro movimenti utilizzando segnali acustici e visivi.

Questi comportamenti non solo garantiscono la sopravvivenza delle specie, ma dimostrano anche l'importanza della comunicazione nella tua vita quotidiana. Man mano che gli studi progrediscono, scopriamo che i pesci hanno una capacità di comunicazione molto più sofisticata di quanto pensassimo inizialmente. Attraverso suoni, colori, movimenti o segnali elettrici, questi animali sottomarini continuano a sorprendere la comunità scientifica.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.