Cura, caratteristiche e curiosità del pesce palla

  • Il pesce palla è noto per la sua capacità di gonfiarsi come difesa e per il suo potente veleno, la tetrodotossina.
  • Richiede un acquario spazioso, ben filtrato e ricco di vegetazione, nonché cibo vivo per logorare i suoi denti.
  • La riproduzione in cattività è complessa a causa del suo comportamento territoriale, ma possibile con il giusto ambiente.
  • Il suo consumo è vietato in molti paesi a causa della pericolosità del suo veleno, per il quale manca un antidoto.

Cura e caratteristiche del pesce palla

Il pesce palla, affascinante abitante del mondo acquatico, si distingue per la sua peculiare capacità di gonfiarsi come un palloncino quando si sente minacciato. Questa capacità, insieme al suo potente veleno, lo rende uno dei migliori interessante e allo stesso tempo, pericoloso che esistono. Di seguito, approfondiamo le caratteristiche, le cure necessarie e tutto quello che c'è da sapere se sei interessato a questo pesce unico.

Caratteristiche generali del pesce palla

I pesci palla appartengono alla famiglia Tetraodontidi, che comprende circa 200 specie suddivise in 25 generi. Questa famiglia è caratterizzata dalla capacità di gonfiarsi in caso di pericolo, cosa che ottiene grazie all'assorbimento di acqua o aria nel suo stomaco elastico. Inoltre, la sua pelle è ricoperta di brevi aculei e il suo veleno, la tetrodotossina (TTX), lo è letale per la maggior parte dei predatori, compresi gli esseri umani.

Questi pesci mostrano una grande variabilità in termini di dimensioni e colorazione. Mentre il pesce palla nano (Carinotetraodon travancoricus) raggiunge appena i 2 cm, il pesce palla stellato (Arothron stellatus) può superare il metro di lunghezza. La loro struttura corporea è tozza, con corpo sferico e occhi prominenti, e sono privi di pinna ventrale, che conferisce loro un aspetto movimento distintivo in acqua.

sistema difensivo del pesce palla

Habitat e distribuzione

I pesci palla abitano ambienti diversi, dall'acqua dolce e salmastra all'acqua salata. Specie d'acqua dolce, come il pesce palla ocellato (Tetraodon biocellatus), si trovano solitamente nei fiumi del sud-est asiatico come il Mekong. D'altra parte, specie marine come Lagocefalo lagocefalo Sono ampiamente distribuiti negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico.

Nel loro habitat naturale preferiscono zone abbondanti vegetazione e nascondigli dove possono evitare i predatori. Forniscono loro fondali sabbiosi o fangosi ulteriore camuffamento, mentre cercano cibo come molluschi e crostacei.

Comportamento e temperamento

Nonostante il loro aspetto amichevole, i pesci palla hanno un territoriale e aggressivo, soprattutto con i suoi coetanei. Questo comportamento è intensificato in specie come il pesce palla verde (Tetraodon nigroviridis), che con l'età diventa meno tollerante nel condividere il proprio spazio.

Negli acquari si consiglia di tenerli da soli o, in caso di convivenza, assicurarsi che lo siano anche gli altri pesci Veloce e capaci di difendersi. Altrimenti i pesci palla possono mordere le pinne dei loro compagni.

pesce palla gonfio

Cura dell'acquario

I pesci palla richiedono un ambiente ben mantenuto per prosperare. L'acquario deve essere spazioso, lungo almeno 120 cm per le specie di grandi dimensioni, e ricco di animali vegetazione e nascondigli. La qualità dell'acqua è fondamentale: deve essere ben filtrata per evitare enfermedades e mantenere un pH neutro o leggermente alcalino.

La temperatura L'ideale dipende dalla specie, ma generalmente è compreso tra 22 e 28 °C. Lo sono i cambi d'acqua regolari, dal 20% al 30% al mese essenziale per mantenere un ambiente sano.

Alimentazione del pesce palla

La dieta del pesce palla dovrebbe esserlo variato e ricco di cibi vivi. Sebbene possano adattarsi al cibo secco, è preferibile offrire loro molluschi, lumache, dafnie, artemia salina e vermi. Questi alimenti non solo coprono il tuo bisogni nutrizionali, ma aiutano anche a logorare i loro denti in costante crescita.

Nel caso delle specie d’acqua dolce come il pesce palla amazzonico (Colomesus asellus), la fornitura regolare di conchiglie e cozze è essenziale per evitare problemi dentali. I cibi secchi, anche se poco costosi, non dovrebbero essere la base del tuo dieta.

Blowfish

Riproduzione in cattività

L'allevamento del pesce palla in cattività è impegnativo a causa del loro comportamento territoriale e della difficoltà di indurre la deposizione delle uova. In alcune specie, come ad es Leiodon cutcutia, l'induzione ormonale è necessaria per innescare la riproduzione. Le uova fecondate aderiscono solitamente al substrato e vengono custodite dal maschio fino alla schiusa.

Durante lo stadio larvale la dieta iniziale dovrebbe essere costituita da rotiferi e naupli di artemia salina. Man mano che crescono, vengono introdotti alimenti più grandi come vermi e larve di insetti.

Avvertenze e pericoli

Il veleno del pesce palla, la tetrodotossina, è altamente tossico e non ha antidoto. Questa sostanza si concentra nel fegato, nella pelle e in altre parti del corpo. Il suo consumo è proibito in molti paesi a causa dei rischi connessi.

In caso di manipolazione, è necessario averlo estrema cautela per evitare avvelenamenti. Inoltre, i mercati ittici e i pescatori devono essere attenti alle normative che ne regolano la commercializzazione.

Il pesce palla, con il suo aspetto unico e le sue caratteristiche affascinanti, è un vero spettacolo marino. Sia nel suo habitat naturale che in un acquario, richiede cure specializzate e dedizione costante per garantirne il benessere. Sebbene il suo veleno lo renda pericoloso, la sua bellezza e le sue peculiarità lo rendono uno dei preferiti dagli amanti dell'acquariofilia.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      Floryser suddetto

    Informazioni eccellenti, felicità 🙂