Granseola dei Caraibi: caratteristiche e cura

  • La granseola caraibica si distingue per la sua morfologia unica: corpo triangolare e zampe lunghe.
  • Vive nelle barriere coralline dei Caraibi e si adatta bene agli acquari d'acqua salata con condizioni specifiche.
  • Forma rapporti simbiotici con anemoni e ricci di mare per protezione e cibo.
  • È un eccellente pulitore di detriti e aiuta a mantenere l'equilibrio negli acquari e negli ecosistemi naturali.

Granseola caraibica

El Granseola caraibica (Stenorhynchus seticornis), noto anche come granchio freccia, è una specie affascinante di crostaceo decapode che abita i ricchi ecosistemi marini del Mar dei Caraibi e dell'Oceano Atlantico occidentale. Il suo nome deriva dalla forma triangolare del suo corpo che, unita alle lunghe zampe, ricorda una freccia o un ragno terrestre. Questo invertebrato è particolarmente apprezzato dagli acquariofili d'acqua salata per il suo aspetto peculiare e per il suo contributo al mantenimento pulito dell'ecosistema.

Caratteristiche fisiche della granseola caraibica

La granseola caraibica è nota per il suo aspetto peculiare, che combina un corpo piccolo e triangolare con gambe estremamente lunghe e sottili. Queste zampe possono raggiungere fino a tre volte la dimensione del corpo, conferendogli un aspetto unico ed elegante. Il suo guscio è generalmente marrone dorato, con linee bianche o dorate lungo la sezione dorsale, e le punte delle zampe sono di un colore viola intenso, una caratteristica che varia da individuo a individuo.

Per quanto riguarda le dimensioni, il corpo del granchio misura dai 2 ai 6 cm, mentre, comprese le zampe, la sua lunghezza totale può variare dai 10 ai 15 centimetri. Un'altra delle sue caratteristiche distintive è la sua lunghezza appendice nasale, che utilizza come strumento difensivo e per catturare le prede, funzionando in modo simile ad un arpione. Questa appendice contribuisce alla sua immagine inconfondibile negli ecosistemi marini.

Granchio di mare e caratteristiche

Habitat e distribuzione

El Stenorhynchus seticornis È originario dell'Oceano Atlantico occidentale e ha una distribuzione che si estende dalla Carolina del Nord e dalle Bermuda al Brasile. È particolarmente comune in Florida e nel Mar dei Caraibi. Questo granchio vive nelle barriere coralline, spugne e zone rocciose, dove trova rifugio in grotte, anfratti e tra i tentacoli degli anemoni.

Può essere osservato a profondità comprese tra 10 e 180 metri, anche se è più comune in acque poco profonde tra 10 e 30 piedi (da 3 a 10 metri circa). Le temperature ideali per questa specie variano tra 18,85 e 27,70°C, che coincide con le condizioni caratteristiche delle acque tropicali e subtropicali dei Caraibi.

Comportamento e alimentazione

La granseola caraibica ha abitudini prevalentemente notturne. Durante il giorno tende a nascondersi sotto coralli, gorgonie e spugne, proteggendosi dai predatori e dagli stress ambientali. La sua attività principale avviene di notte, quando esce alla ricerca di cibo. Questo comportamento gli permette di evitare concorrenti e predatori più attivi durante il giorno.

Per quanto riguarda la dieta, è una specie spazzina e carnivora che si nutre di piccoli invertebrati marini, resti di cibo e detriti. Nel suo habitat naturale, solitamente consuma vermi policheti, vermi da piumino e piccoli crostacei. In acquario si adatta facilmente agli alimenti commerciali, accettando cibo in compresse, scaglie e cibi carnosi.

Granchio di mare sullo scoglio

Rapporto simbiotico con altri organismi

Uno degli aspetti più interessanti di Stenorhynchus seticornis È la loro capacità di formare relazioni simbiotiche con altre specie marine. È comune trovare questo granchio associato a anemoni urticanti, come quelli del genere Bartolomea o condilattide. Per proteggersi dalle nematocisti degli anemoni, il granchio si ricopre il corpo con il muco di questi cnidari, mantenendosi al sicuro tra i tentacoli dell'anemone.

Inoltre, è stato osservato condividere lo spazio con i ricci di mare del genere Diadema, utilizzando gli aculei di questi organismi come rifugio. Partecipa anche a rapporti di pulizia simbiotica con alcune specie. de peces e gamberetti, contribuendo al mantenimento della salute dell'ecosistema.

Riproduzione e ciclo di vita

Il granchio freccia ha un ciclo riproduttivo che non è soggetto a specifici periodi dell'anno, poiché le condizioni ambientali come luce e temperatura nel suo habitat naturale sono abbastanza costanti. Durante l'accoppiamento, il maschio tiene la femmina per la zona ventrale per depositare lo sperma. Successivamente la femmina trasporta le uova nel ventre finché non si schiudono.

Il ciclo vitale inizia con una fase larvale detta zoea, durante la quale i piccoli sono planctonici e si nutrono di microrganismi sospesi nell'acqua. Man mano che crescono subiscono una serie di mute che permettono loro di svilupparsi fino allo stadio di megalopa, in cui iniziano ad assumere la caratteristica forma di granchio. Alla fine raggiungono la maturità e diventano adulti completamente sviluppati.

granchio di mare

Cura dell'acquario

El Stenorhynchus seticornis È una specie popolare negli acquari marini per il suo aspetto unico e la sua capacità di agire come un efficiente pulitore di detriti. Tuttavia, questi granchi richiedono condizioni specifiche per prosperare in un ambiente artificiale:

  • Parametri dell'acqua: Temperatura tra 24 e 27 °C, pH tra 8.1 e 8.4 e salinità tra 1.023 e 1.025.
  • Compatibilità: È importante scegliere attentamente i compagni di vasca. Non è consigliabile allevarli con pesci aggressivi come labridi o pesci balestra poiché potrebbero danneggiarli.
  • decorazione: Fornire abbondante luoghi nascosti, come grotte e decorazioni rupestri, per replicare il loro habitat naturale e ridurre lo stress.
  • Prodotti alimentari: Anche se si adatta agli alimenti commerciali, è consigliabile integrare la sua dieta con piccoli invertebrati o cibi carnosi per garantirgli una salute ottimale.

Una considerazione importante è che questo granchio non perde il suo esoscheletro come gli altri crostacei. Pertanto, eventuali danni alle zampe o alle appendici non verranno riparati, evidenziando la necessità di maneggiarli con cura.

Granseola
Articolo correlato:
Granseola giapponese

La granseola caraibica non è solo un invertebrato affascinante per la sua forma e il suo comportamento, ma svolge anche un ruolo fondamentale nell'equilibrio degli ecosistemi marini e dell'acquario. La sua presenza avvantaggia sia gli ecosistemi naturali che quelli artificiali, meritando un'attenzione speciale sia da parte dei biologi marini che degli acquariofili.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.