Nel precedente articolo abbiamo fatto riferimento al modo particolare in cui si muovono e come si raggruppano quando hanno bisogno di cacciare. Oggi continueremo ad esplorare di più sugli affascinanti pesci vela, analizzando le loro caratteristiche principali, l'habitat, l'alimentazione, le curiosità e il loro ruolo nella pesca sportiva.
Principali caratteristiche del pesce vela
Il pesce vela (il cui nome scientifico è Istioforo platypterus) è considerato uno dei pesci più eleganti e veloci dell'oceano. La sua caratteristica più sorprendente è la sua enorme pinna dorsale a forma di vela, composta da 37 a 49 elementi. Ha anche una seconda pinna dorsale più piccola e una mascella superiore allungata e appuntita che ricorda il pesce spada.
Questo pesce può raggiungere a dimensioni fino a tre metri di lunghezza e pesa più di 100 chilogrammi, con il pesce vela del Pacifico che solitamente supera i 90 chilogrammi. Il suo corpo è idrodinamico, il che gli consente di raggiungere velocità fino a 109 chilometri orari, posizionandolo come uno dei pesci più veloci del mare.
Un altro fatto interessante è il loro modo di vivere poco conosciuto. I pesci vela si muovono spesso in gruppo, soprattutto durante la caccia, sfruttando la loro agilità e velocità per circondare e catturare la preda. La loro aspettativa di vita è sorprendentemente breve, a malapena raggiunta 4 anni in media, che risulta notevolmente ridotto rispetto ad altre specie di dimensioni simili.
Habitat e distribuzione
Il pesce vela è una specie ampiamente diffusa che vive in mari tropicali e subtropicali da tutto il mondo, compresi gli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Predilige acque calde con temperature comprese tra i 21 ed i 30 gradi centigradi, anche se dimostra una notevole capacità di adattamento alle diverse condizioni climatiche.
Di solito si trova entrambi in zone costiere e acque oceaniche, frequentando gli strati superiori prossimi alla superficie, anche se la sua presenza è stata segnalata fino a 350 metri di profondità. Durante i mesi più caldi migra verso latitudini più elevate in cerca di cibo e di condizioni ottimali.
Alimentazione
Il pesce vela è un predatore carnivoro il cui menu prevede principalmente piccolo pesce, come sardine e acciughe, nonché calamari e altri cefalopodi. Usa la mascella superiore allungata come un "arpione" per stordire la preda, rendendola più facile da catturare. Questa tecnica, unita alla sua velocità e agilità, lo rendono un cacciatore molto efficiente.
In alcune regioni, come il Golfo del Messico e i Caraibi, si osserva la caccia alle scuole de peces, spesso guidandoli verso aree in cui l'accesso alla fuga è limitato.
Curiosità sul pesce vela
Una delle caratteristiche più intriganti del pesce vela è lo scopo della sua grande pinna dorsale. Sebbene la sua esatta funzione non sia nota, gli scienziati hanno avanzato diverse teorie. Potrebbe essere usato per mantenere la stabilità ed eseguire manovre veloci, regolare la temperatura corporea quando sono esposti al sole o anche per apparire più grandi e scoraggiare eventuali predatori.
Viene spesso confuso con specie come il marlin o il pesce spada, con cui condivide alcune somiglianze fisiche, ma appartiene alla famiglia Istiophoridae, diversa da quella del pesce spada (Xifiidi).
Pesce vela nella pesca sportiva
Il pesce vela è un icona di pesca sportiva grazie alla loro forza, velocità e capacità di compiere spettacolari salti fuori dall'acqua, che rappresentano una grande sfida per i pescatori. Usano tecniche come la traina con esche vive o artificiali, come piume o cucchiai, per attirare la tua attenzione.
Nonostante la sua carne non sia particolarmente apprezzata in ambito culinario, la sua cattura rappresenta un trofeo di pregio. Tuttavia, a causa della crescente preoccupazione per la conservazione di questa specie, molte catture nella pesca sportiva vengono effettuate con la modalità "catch and release".
I pesci vela continuano a stupire sia gli scienziati che gli hobbisti. La sua velocità impressionante, combinata con la sua anatomia unica e le sue abilità di caccia, lo posizionano come un vero spettacolo marino da vedere.