La personalità sorprendente dei pesci: come si adattano e cambiano?

  • La temperatura dell'acqua influenza in modo significativo l'aggressività dei pesci.
  • I pesci hanno micropersonalità uniche che possono essere misurate dal loro comportamento.
  • La pesca può cambiare la personalità delle specie, influenzandone la rigenerazione.

Pesce felice perché l'acqua è alla giusta temperatura

Quando parliamo de peces, molte persone potrebbero pensare che si tratti di animali semplici e noiosi, la cui unica attrazione sono i loro colori o il modo in cui si muovono nell'acqua. Tuttavia, gli studi più recenti hanno dimostrato che questa idea è lontana dalla realtà. Come cani e gatti, anche i pesci hanno una propria personalità. , alcuni dei quali possono cambiare a seconda di fattori ambientali, come la temperatura dell'acqua, che può farli diventare più aggressivi o attivi.

L'influenza della temperatura sulla personalità dei pesci.

Secondo vari ricerca scientifica , è stato dimostrato che un cambiamento delle condizioni ambientali, come la temperatura dell'acqua, può avere un impatto significativo sul comportamento dei pesci. In effetti, i pesci potrebbero mostrare un comportamento più audace e aggressivo se la temperatura dell’acqua aumenta.

Uno degli studi più importanti su questo argomento è stato condotto con due specie di castagnola nella Grande Barriera Corallina. Si è scoperto che queste specie de pecesNormalmente timidi, mostreranno un drastico cambiamento nel comportamento all'aumentare della temperatura dell'acqua. Sono diventati aggressivi e molto più attivi, suggerendo una relazione diretta tra la temperatura e la loro personalità. Infatti, aumentando la temperatura di soli due gradi, i pesci sono diventati all'altezza 30 volte più aggressivo che in condizioni normali.

Oltre ad essere più aggressivi, si è scoperto che i pesci possono provare emozioni complesse, come la depressione, quando si trovano ad affrontare situazioni avverse. Come gli esseri umani e altri animali, queste emozioni possono influenzare gravemente il benessere e il comportamento generale.

Studi recenti sulle micropersonalità nei pesci

Un studio recente , pubblicato sulla rivista Ecologia ed Evoluzione , rivela che i pesci mostrano anche differenze individuali nel loro comportamento, ciò che i ricercatori hanno chiamato micropersonalità . Questi tratti distinti sono evidenti nel modo in cui i pesci nuotano e si muovono. Per questo studio, sono stati osservati 15 pesci spinarello in diverse vasche e, nonostante le diverse configurazioni nel loro ambiente, come l'inclusione di piante di plastica, i pesci hanno mantenuto i loro schemi di movimento unici.

Pesci che mostrano micropersonalità.

Questa scoperta suggerisce che questi animali possiedono una personalità che può essere misurata attraverso il loro comportamento e i loro schemi di movimento. Queste micropersonalità sono così uniche che gli scienziati sono riusciti a scoprirle identificare ogni pesce solo dai suoi movimenti , anche dopo aver modificato l'ambiente in cui vivevano.

Fattori genetici e ambientali.

La ricerca ha dimostrato che, oltre a fattori ambientali come la temperatura, la personalità di alcuni pesci può essere influenzata anche da fattori genetici. Un chiaro esempio di ciò può essere trovato negli studi condotti con lebistes o milioni di pesci, in cui è stato dimostrato che questi esemplari reagiscono costantemente individualmente alle situazioni di stress. Alcuni cercano di nascondersi, mentre altri affrontano queste sfide con coraggio.

Anche questi studi, come quello condotto dagli scienziati dell’Università di Exeter, lo hanno rivelato differenze individuali nella personalità dei pesci sono rimasti costanti nel tempo, anche se sottoposti a scenari diversi. Ciò contrasta con l’idea che il comportamento dei pesci sia completamente plastico e adattabile a qualsiasi situazione.

Personalità e pesci guppy

Impatto della pesca sulla personalità dei pesci

Un altro aspetto importante da considerare è l’impatto che la pesca ha sui pesci a livello comportamentale. Un esempio di ciò è il Progetto BEFISH , che si è concentrato sullo studio se la pesca selettiva possa modificare la personalità di alcune specie de peces, come il merluzzo. Gli attrezzi da pesca passivi, come reti o ami, tendono a catturare i pesci più attivi, il che potrebbe portare, a lungo termine, alla selezione di individui più timidi o meno dinamici.

Ciò implica una possibile selezione in base al comportamento all'interno delle popolazioni pescate. Se i pesci più coraggiosi o più attivi avessero una maggiore capacità di riprodursi, l’eliminazione di questi individui può ridurre la capacità della popolazione di rigenerarsi, influenzando direttamente la loro produttività.

Pesce, emozioni e benessere

È scioccante sapere che i pesci sono capaci di provare emozioni complesse come il dolore o lo stress. Gli scienziati, infatti, hanno dimostrato che hanno un sistema nervoso in grado di provare dolore simile a quello di altri animali vertebrati, come cani o gatti. Questo dovrebbe farci riconsiderare il modo in cui trattiamo questi animali, sia nella pesca che negli acquari.

Le indagini sul personalità e comportamento dei pesci Ci avvicinano a una comprensione più profonda di questi affascinanti animali. Anche se può sembrare che i pesci siano creature semplici, la scienza continua a dimostrare che possiedono caratteristiche individuali che li rendono unici. Inoltre, questi studi rivelano non solo la complessità interna dei pesci, ma anche l’importanza di proteggere il loro habitat naturale e garantire il loro benessere in cattività.

Pesce comunicante

I pesci ci dimostrano che sono molto più che semplici creature acquatiche. La loro capacità di adattamento, di far fronte allo stress e di mostrare personalità ci invita a riflettere sul modo in cui interagiamo con loro in diverse situazioni, sia negli acquari, nella pesca o nel loro ambiente naturale.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.