I pesce coltello, scientificamente noto come Apteronotus leptorhynchus, sono una specie affascinante appartenente alla famiglia Apteronotidi. Originari delle acque dolci dell'America meridionale, popolano in particolare i vari fiumi e laghi di detta regione. Nel campo dell'hobby dell'acquariofilia, vengono spesso chiamati anche pesce fantasma nero per le sue caratteristiche fisiche e il suo comportamento unico.
Aspetto fisico e principali caratteristiche
Il pesce coltello si distingue per la sua predominanza nero, adornato con due strisce bianche situato vicino alla coda. Ha una forma peculiare, simile ad un rasoio o ad un coltello, che lo rende inconfondibile in ogni ambiente acquatico. Questa forma stilizzata è progettata per facilitare il loro movimento agile negli habitat acquatici, permettendo loro di muoversi altrettanto avanti e indietro con sorprendente precisione.
Con una lunghezza che può arrivare fino a 50 cm Allo stato naturale è un pesce imponente, ma negli acquari domestici raramente supera i 30" o 40". Le sue notevoli dimensioni richiedono condizioni specifiche nel suo mantenimento, che lo rendono una specie non adatta ai piccoli acquari.
Habitat naturale e comportamento
Questi pesci vivono nel bacino amazzonico e nei suoi dintorni, trovandosi in paesi come Brasile, Perù, Ecuador, Colombia y Venezuela, tra gli altri. Sono animali notturni che preferiscono acque calme con abbondante vegetazione. Per quanto riguarda il loro comportamento, si distinguono per essere timido, soprattutto nei suoi primi giorni in acquario.
In natura, i pesci coltello usano a organo elettrico unico per orientarsi e trovare cibo in acque torbide o durante l'oscurità. Questo "sonar" naturale emette piccole scariche elettriche che non influiscono sugli altri pesci, ma glielo permettono rilevare la preda o anche determinare se un oggetto è animato o inanimato.
Compatibilità e territorialità
Sebbene i pesci coltello siano generalmente Pacifico, può diventare territoriale se condivide lo spazio con altri pesci della stessa specie. Dovremmo evitare di tenere più di un esemplare in acquari di piccole o medie dimensioni per evitare conflitti. Allo stesso modo, bisogna essere cauti quando si introducono pesci di piccole dimensioni, poiché i pesci coltello potrebbero vederli come potenziali prede, soprattutto se sono specie come i piccoli tetra.
Negli acquari di comunità questo pesce può convivere specie di dimensioni simili o grandi pesci calmi. Tuttavia è fondamentale fornire luoghi nascosti come radici, grotte e abbondante vegetazione per contribuire a mitigare qualsiasi comportamento aggressivo e garantire il tuo comfort.
Requisiti dell'acquario
Per mantenere un pesce coltello in un ambiente domestico, è necessario un acquario che soddisfi requisiti specifici a seconda della loro fase di crescita. Per gli esemplari giovani, una vasca di almeno 30 galloni (più di 100 litri) potrebbe essere adatto. Tuttavia, per gli esemplari adulti è previsto un acquario di minimo 55 galloni (circa 200 litri).
Alcuni aspetti chiave della progettazione dell'acquario includono:
- Illuminazione fioca: Poiché sono notturni, è essenziale un'illuminazione bassa o moderata.
- Nascondigli e vegetazione: L'utilizzo di tronchi, grotte, radici e piante naturali non solo abbellisce l'acquario, ma fornisce anche riparo e sicurezza ai pesci.
- Qualità dell'acqua: Preferiscono acqua dolce con un pH intermedio 6.0 e 7.0 e temperature comprese tra 24 e 28°C.
- Manutenzione dell'acqua: Sono molto sensibili ai cambiamenti improvvisi delle condizioni dell'acqua, quindi è importante monitorare regolarmente i parametri chimici ed eseguire cambi parziali dell'acqua.
Cibo e dieta
Il pesce coltello è a onnivoro con tendenze carnivore. Nel suo habitat naturale si nutre larve di insetti, piccoli crostacei e pesci, nonché, in misura minore, sostanze vegetali. In un acquario è fondamentale offrire loro una dieta variata che comprenda:
- Cibo vivo: Come vermi, larve di zanzara e artemia salina.
- Alimenti congelati o liofilizzati: Compresi gamberetti e tubifex.
- Cibo secco: Granuli e scaglie studiati per pesci carnivori.
- Si consiglia di accompagnarli con una piccola polenta fatta in casa o con pezzi di carne magra in piccole quantità.
Riproduzione
L'allevamento in cattività del pesce coltello è raro ed estremamente impegnativo. Sono pesci oviparo la cui maturità sessuale viene raggiunta a circa tre anni. Per stimolare l'accoppiamento è necessario replicare le condizioni naturali del loro ambiente, che comprende cambiamenti graduali nella temperatura e nel livello dell'acqua.
Nel processo riproduttivo il pesce coltello genera aggressività verso altri esemplari, per questo si consiglia di separarli in acquari specifici per evitare conflitti. Le uova normalmente si schiudono tra 72 e 96 ore dopo la deposizione e gli avannotti si nutrono inizialmente di artemia salina appena schiusa.
Aspetti aggiuntivi e importanza ecologica
Oltre alla sua affascinante fisiologia, il pesce coltello svolge un ruolo importante nel suo ecosistema naturale come regolatore delle popolazioni insetti e piccoli pesci. È però fondamentale promuovere pratiche acquariologiche responsabili, che rispettino sia il loro benessere che la conservazione degli ecosistemi acquatici.
La popolarità del pesce coltello negli acquari ha portato ad un aumento della sua commercializzazione. Tuttavia, è fondamentale educare i proprietari in merito esigenze specifiche per evitare abbandoni o pratiche inadeguate.
La particolarità di questa specie lo rende un esemplare unico ed affascinante nel mondo dell'acquariofilia. Con la cura adeguata, possono sviluppare un legame sorprendente con i loro caregiver.