Caratteristiche del pesce idolo moresco
El Pesce idolo moresco (Zanclus cornuto) è una delle specie più iconiche del mondo marino per il suo aspetto e comportamento caratteristici. Appartiene alla famiglia degli Zanclidae ed è l'unico rappresentante esistente del suo genere. Ha un corpo compresso lateralmente e una sorprendente combinazione di colori che lo differenzia dalle altre specie della barriera corallina.
Tra le sue caratteristiche più notevoli ci sono la sua pinna dorsale estremamente lunga, che si estende sotto forma di filamento, e il suo colori contrastanti in bianco, nero e giallo. Queste strisce non solo gli conferiscono bellezza, ma svolgono anche una funzione protettiva, aiutandolo a mimetizzarsi tra le barriere coralline.
Habitat e distribuzione
Il pesce idolo moresco è una specie che vive principalmente nell' Oceano Indiano e Pacifico, che si estende attraverso regioni tropicali e subtropicali come l'Australia, le Hawaii, le coste dell'Africa e il Golfo del Messico.
Sono dentro barriere coralline e zone rocciose, a profondità variabili dai 3 ai 180 metri. Di solito formano piccoli gruppi o nuotano in coppia, anche se a volte è possibile vederli in banchi più grandi.
Requisiti dell'acquario per l'idolo moresco
Per tenere in cattività un pesce idolo moresco, è fondamentale ricreare il più possibile il suo habitat naturale. Si tratta di una specie particolarmente delicata e non è consigliata ai principianti dell'acquariologia marina, in quanto è estremamente sensibile alle variazioni della qualità dell'acqua.
- Volume minimo dell'acquario: 400-500 litri per garantire uno spazio sufficiente per nuotare.
- Temperatura: Tra 24 e 26°C.
- pH: 8.1 - 8.4.
- Densità dell'acqua: Tra le 1.020 e le 1.023.
- Illuminazione: Alto, per favorire la crescita delle alghe necessarie alla loro dieta.
- filtrazione: Potente filtraggio e skimmer per mantenere l'acqua estremamente pulita.
- Ossigenazione: Elevato livello di ossigeno disciolto ed elevato potenziale Redox.
Alimentazione del pesce idolo moresco
Una delle principali sfide quando si tiene un pesce idolo moresco in cattività è la sua cibo specializzato. In natura, la loro dieta si basa su una combinazione di spugne marine, alghe e piccoli invertebrati bentonici. A causa della sua dieta impegnativa, è difficile trovare un sostituto ideale nell'acquario.
Si consiglia di offrire:
- Cibi ricchi di spirulina e alghe.
- Spugne marine naturali (se possibile).
- Gamberetti, artemia salina, krill, pezzi di pesce bianco e calamari.
- Alimento gelatinoso specificamente formulato per i pesci che si nutrono di spugne.
- Alimenti liofilizzati, anche se la loro accettazione potrebbe richiedere del tempo.
Comportamento e compatibilità
Il pesce idolo moresco è noto per il suo comportamento nervoso e fragile. Sono pesci pacifici, ma possono essere aggressivi verso altri pesci della stessa specie se non hanno abbastanza spazio.
Si consiglia di ospitarlo con pesce di barriera pacifico, evitando specie territoriali o aggressive che potrebbero stressarlo. Ecco alcuni compagni di vasca adatti:
- Pesce chirurgo (Acanto).
- Pesce angelo nano (Centropigia).
- Labrosos pacifici.
- Ghiozzi e bavose di barriera.
Cura e salute dei pesci dell'idolo moresco
Questa specie è estremamente sensibile alle malattie legate allo stress e alla scarsa qualità dell'acqua. Alcune condizioni comuni includono:
- Parassiti esterni: Come il punto bianco marino (Criptocarion irritante).
- Infezioni batteriche: Correlato a lesioni causate dallo stress.
- Carenze nutrizionali: A causa di un'alimentazione inadeguata.
Per evitare questi problemi è fondamentale eseguire cambi d'acqua parziali ogni 10-15 giorni e garantire una dieta varia ed equilibrata. Inoltre, è importante notare che il Pesce idolo moresco È una delle specie più attraenti dell'acquariofilia marina, ma il suo mantenimento in cattività rappresenta una sfida anche per gli esperti.
Garantire loro un ambiente idoneo e una dieta appropriata è fondamentale per prolungare al massimo la loro durata di vita, che in condizioni ottimali può arrivare fino a 10-12 anni.