Il pesce matita rossa (Nannostomus beckfordi) è una delle specie più apprezzate in acquario, sia per i suoi splendidi colori che per il suo comportamento sociale e la sua capacità di adattarsi facilmente a diversi ambienti acquatici. Di seguito, imparerai in dettaglio tutto ciò che ti serve per garantire che questi piccoli pesci prosperino nel tuo acquario, dal loro comportamento all'ambiente ideale e alla dieta più appropriata.
Descrizione fisica e caratteristiche del pesce matita rossa
Il pesce matita rossa Si distingue per il corpo allungato e sottile, che raggiunge circa 4 centimetri di lunghezza in età adulta. Sono noti per la loro colore intenso e le tre strisce orizzontali scure che corrono su uno sfondo generalmente dorato o argentato. Questo motivo varia di intensità a seconda dell'esemplare, e in particolare del sesso: I maschi adulti mostrano una tonalità rossastra più intensa che corre tra le due linee superiori, dall'occhio alla pinna caudale. Come altre specie del suo genere, è privo di pinna adiposa.
El dimorfismo sessuale È piuttosto evidente nella specie. Oltre al colore rosso più vivido nei maschi, tendono ad essere leggermente più snelli e spesso più attivi, soprattutto durante il periodo dell'accoppiamento, quando possono manifestare un comportamento territoriale nei confronti di altri maschi.
Origine e habitat naturale
Originario del Sud America, in particolare dei bacini del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco, il pesce matita rossa vive principalmente in acque a movimento lento, piccoli fiumi e zone paludose con abbondante vegetazione e lettiera di foglie. Questa preferenza per habitat densamente piantumati e ricchi di materia organica influenza notevolmente le condizioni ottimali che dovremmo riprodurre nell'acquario domestico.
In natura si formano numerose banche, che fornisce loro sicurezza e incoraggia la loro attività sociale e l'interazione costante. Per questo motivo, è consigliabile tenerli sempre in gruppo per evitare stress e problemi di salute causati dalla solitudine.
Comportamento e compatibilità in acquario
Il pesce matita rossa è una specie molto apprezzata per la sua carattere socievole e pacifico: Si adattano bene alla vita in acquari di comunità condivisi con specie di dimensioni e temperamento simili. Tuttavia, durante la stagione riproduttiva, I maschi possono diventare più territoriali e intransigenti l'uno verso l'altro, quindi è consigliabile osservarne il comportamento e, se necessario, aumentare la densità delle piante o dei ripari.
Questi pesci si sentono molto più sicuri e mostrano un comportamento naturale quando vivono in gruppi di almeno 8-12 individuiIn gruppo, tendono a svolazzare nell'acquario, interagendo tra loro e sfoggiando i loro colori più intensi, segno di benessere.
Evitate la coabitazione con pesci di grandi dimensioni o aggressivi, così come con crostacei più grandi, poiché i pesci matita rossa possono diventare facili prede o subire continue molestie. Sono un'ottima scelta per gli acquari di comunità insieme a piccoli caracidi, loricaridi, rasbore e ciclidi nani.
Requisiti dell'acquario: dimensioni, arredamento e parametri dell'acqua
- Dimensioni dell'acquarioSebbene possano vivere in acquari da 50 a 60 litri grazie alle loro piccole dimensioni, è meglio offrire loro acquari più grandi, soprattutto se si alleva un gruppo numeroso, in modo che possano nuotare e mostrare il loro comportamento di gruppo. Si consiglia un'area frontale di almeno 60 centimetri.
- Densità delle piante: I pesci matita rossa sono grati acquari densamente piantumati, con radici, tronchi e piante dalle foglie sottili in cui ripararsi. Questo li aiuta a sentirsi al sicuro e riduce l'aggressività durante la stagione dell'accoppiamento.
- sottofondo: Il substrato può essere scuro o naturale, con foglie e rami secchi, simulando l'habitat naturale, che favorisce anche una leggera acidificazione dell'acqua.
- Calidità dell'acquaSono molto sensibili alla scarsa qualità dell'acqua, quindi si raccomandano una filtrazione efficiente (senza forti correnti) e una manutenzione rigorosa. L'utilizzo di torba nel filtro può essere utile per raggiungere parametri ideali.
Parametri ideali per il pesce matita rossa:
- Temperatura: tra 24°C e 28°C.
- pH: Da 5,5 a 7,5 (da leggermente acido a neutro).
- Durezza: da morbido a moderatamente duro (fino a 12 dGH).
E' fondamentale realizzarlo cambi d'acqua periodici, almeno ogni due settimane, per garantire un ambiente pulito e stabile. L'accumulo di materia organica e composti azotati può compromettere seriamente la salute.
Nutrizione: una dieta varia per la salute e il colore
Il pesce matita rossa è onnivoro e accetta bene un'ampia varietà di alimenti una volta adattato all'acquario. Tuttavia, si raccomanda che la sua dieta sia il più varia possibile per preservarne la salute, migliorarne la colorazione e incoraggiarne un comportamento attivo. Una dieta equilibrata dovrebbe includere:
- Cibo secco: Fiocchi, granuli di qualità e stick appositamente formulati per pesci di piccole dimensioni.
- Cibi vivi o congelatiLarve di zanzara (rosse e bianche), ciclopi, artemie e piccole dafnie. Sono ideali durante il periodo di adattamento e stimolano l'attività e i colori.
- Componenti vegetali: fiocchi di spirulina, verdure sbollentate e schiacciate (zucchine, spinaci), per favorire la digestione e fornire nutrienti.
È importante nutrire i pesci matita rossa in piccole quantità Più volte al giorno, evitando di lasciare detriti sul fondo per preservare la qualità dell'acqua. Una dieta varia facilita inoltre la riproduzione e rafforza il sistema immunitario.
Riproduzione in acquario
La reproducción L'allevamento dei pesci matita rossa in acquario è fattibile se si creano le condizioni appropriate. Di solito spargono le uova tra le piante senza bisogno di cure parentali. Per favorire il successo riproduttivo:
- Per la deposizione delle uova, usate un acquario da riproduzione con illuminazione soffusa e vegetazione a foglie fini, oppure mop sintetici.
- Mantenere l'acqua da leggermente acida a neutra e la temperatura verso l'intervallo alto (26-28°C).
- Presentate una coppia o un piccolo gruppo, preferibilmente una o due femmine per maschio.
- Dopo la deposizione delle uova, rimuovere gli adulti per evitare che mangino le uova.
Le uova si schiudono pochi giorni e le larve possono inizialmente essere nutrite con infusori o cibo in polvere per avannotti, passando gradualmente ai naupli di artemia salina.
Malattie, prevenzione e manutenzione
Essendo pesci sensibili, i pesci matita rossa possono essere colpiti da malattie comuni dell'acquario, come infezioni batteriche, fungine o parassitarie se la qualità dell'acqua si deteriora. manutenzione rigorosa e l'osservazione quotidiana aiutano nella prevenzione:
- Controllo dei parametri: Controllare regolarmente la temperatura, il pH e la durezza.
- Filtrazione efficace: utilizzare un filtro adatto senza corrente eccessiva.
- Isolamento dei pazienti: Se si notano sintomi (macchie, letargia, difficoltà a nuotare), separare gli esemplari colpiti.
Ulteriori suggerimenti e raccomandazioni per la convivenza
- Evitare il sovraffollamento dell'acquario, poiché un eccesso de peces può causare stress, litigi e deterioramento dell'acqua.
- Non mischiare più specie gregarie della stessa dimensione o della stessa area di nuoto. in acquari di piccole dimensioni, per evitare competizione e aggressività.
- Fornisce aree aperte per il nuoto accanto a fitti ripari per piante.
- Introducili prima di altri pesci più grandi per facilitarne l'acclimatamento.
Grazie al suo colore, alla sua socievolezza e alla sua adattabilità, il pesce matita rosso è una specie ideale per chi desidera godersi il comportamento naturale dei pesci negli acquari di comunità. Mantenerli in condizioni ottimali e in gruppi appropriati garantisce la loro vitalità e il loro fascino visivo in qualsiasi acquario ben progettato.