Squalo rosso: caratteristiche, cure e curiosità

  • Lo squalo pinna rossa è una specie asiatica, calma ma territoriale nei piccoli acquari.
  • Si distingue per il suo corpo sottile e argentato con una vivace pinna caudale rossa.
  • Necessita di acquari grandi e ben arredati, con acqua a temperatura costante di 22-26°C.
  • Onnivoro, richiede una dieta variata di cibi vivi e verdure.

pesce squalo

Gli squali sono una delle creature più affascinanti e temute dell'oceano. Esistono però dei pesci che, nonostante includano la parola “squalo” nel loro nome, non rappresentano alcun pericolo per l'uomo. Tra questi spicca il squalo punta rossa, una specie calma e pacifica, anche se in determinate circostanze può diventare un po' territoriale. Questa specie, scientificamente conosciuta come Epalzeorhynchos frenatum, è originario del sud-est asiatico, come il suo “parente stretto”, lo squalo nero dalla coda rossa (Labeo bicolore).

Principali caratteristiche dello squalo pinna rossa

El squalo punta rossa si distingue per il corpo sottile e allungato, generalmente allungato 15 cm di lunghezza negli acquari, anche se in casi eccezionali può arrivare fino a 18 cm. Il loro corpo ha solitamente tonalità argentate brillanti, che li fanno risaltare negli acquari ben decorati con piante e rocce. La sua caratteristica più distintiva è, come indica il nome, il colore rosso della pinna caudale, che contrasta con il resto del corpo.

Questi pesci sono estremamente attivi, quindi hanno bisogno di un ambiente che permetta loro di nuotare liberamente. Si consiglia di tenerli negli acquari spazioso e ben attrezzato, con nascondigli e zone di vegetazione dove possono riposarsi.

Condizioni ottimali dell'acquario

Squalo pinna rossa

Se stai pensando di aggiungere uno squalo pinna rossa al tuo acquario, dovresti prestare particolare attenzione alle condizioni dell'acqua. Per garantire il benessere di questi pesci, seguire le seguenti raccomandazioni:

  • Temperatura dell'acqua: Mantenere l'acqua a una temperatura costante compresa tra 22°C e 26°CEssere 24 ° C l'ideale.
  • pH: L'intervallo di pH dovrebbe essere compreso tra 6.5 e 7.5, con un'acidità leggermente neutra.
  • Durezza dell'acqua: La durezza dovrebbe variare tra 9° e 16°, da semiduro a moderatamente duro.
  • Dimensioni dell'acquario: Un serbatoio di almeno 150 litros E' indispensabile per una sola copia.

Inoltre, si consiglia di includere piante naturali, tronchi, rocce e altri elementi decorativi che non solo abbelliscono l'acquario, ma forniscono anche nascondigli essenziali per ridurre lo stress e aiutare a delimitare i territori.

Articolo correlato:
Caratteristiche e cura del Labeo Bicolor: Lo squalo dalla coda rossa

Alimentazione dello squalo redtip

Lo squalo pinna rossa è a onnivoro, il che significa che la tua dieta può includere sia alimenti animali che vegetali. Tuttavia, per mantenere la loro salute e il loro colore brillante, è essenziale fornirgli una dieta varia ed equilibrata.

Tra gli alimenti più adatti ci sono:

  • Cibi vivi: Amano i lombrichi, le artemia salina, i tubifex e le larve di zanzara. Questi alimenti non sono solo nutrienti, ma stimolano anche il loro naturale istinto di caccia.
  • Alimenti vegetali: Possono essere offerte verdure fresche come spinaci, lattuga o zucchine. Anche le alghe sono un'ottima opzione.
  • Alimenti commerciali: Consumano facilmente pellet, scaglie e altri prodotti progettati per i pesci d'acquario. Assicurati che contengano spirulina o altri integratori vegetali.

È importante controllare le porzioni ed evitare di mangiare troppo, poiché ciò può portare a problemi di salute come obesità o inquinamento dell'acqua.

Squalo pinna rossa

Comportamento e socievolezza

Nonostante il suo aspetto pacifico, lo squalo pinna rossa può diventarlo territoriale in determinate circostanze, soprattutto se ti senti a disagio o stressato. Per questo motivo è meglio allevarli come pesci solitari o in compagnia specie compatibili. Evita di includere pesci più piccoli o di natura timida, poiché potrebbero diventare bersaglio della loro ostilità.

Tra le specie migliori che convivono con lo squalo pinna rossa ci sono il barbi, botia e pesci di dimensioni simili. Al contrario, non è consigliabile allevarli con altri squali pinna rossa, a meno che non dispongano di una grande vasca con molteplici nascondigli che riducano al minimo il contatto visivo tra loro.

Caratteristiche dello squalo volpe
Articolo correlato:
squalo volpe

Riproduzione in cattività

La riproduzione dello squalo pinna rossa in cattività lo è estremamente difficile e raramente è stato raggiunto con successo. Quando si verifica, è generalmente dovuto all'applicazione di tecniche avanzate, come iniezione di ormoni derivato dall'ipofisi della carpa.

Il processo riproduttivo comprende:

  • Sosta del matrimonio: Durante il corteggiamento, maschi e femmine compiono movimenti caratteristici prima della deposizione delle uova.
  • Deposizione delle uova: La femmina può depositare fino a 1000 uova in luoghi con forti correnti. Le uova devono essere mantenute in costante movimento, poiché se cadono sul fondo della vasca possono infettarsi e non svilupparsi correttamente.

Una volta nati gli avannotti sono di colore azzurro pallido e col tempo iniziano a sviluppare la caratteristica colorazione. Nelle prime settimane vanno nutriti con naupli di artemia salina e poi con alimenti vegetali tritati.

Pesce

Altre specie di "pesce squalo"

Il termine "squalo" nell'hobby dell'acquariofilia non si limita solo allo squalo rosso. Esistono altre specie che condividono questo nome per la forma del corpo o per le pinne simili a quelle degli squali marini:

  • Squalo angelo: Vive sui fondali marini e diventa aggressivo solo se sente che la sua vita è in pericolo.
  • Squalo elefante: Conosciuti anche come pesci luna, trascorrono la maggior parte del tempo in superficie catturando la luce solare.
  • Squalo nero dalla coda rossa: Simile allo squalo pinna rossa, ma con un solido corpo nero e una vivace coda rossa.

Se vuoi saperne di più su questi affascinanti pesci, non esitare a visitare il nostro articolo su squalo nero coda rossa.

Lo squalo pinna rossa è un esemplare affascinante che unisce eleganza e carattere in un piccolo e vibrante organismo. Se vengono fornite le giuste condizioni, questi pesci possono diventare l'attrazione principale di qualsiasi acquario, distinguendosi per il loro comportamento attivo e la bellezza unica.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.